Ma se volete seguire una puntata che avete perso o rivedere un servizio che vi interessava in modo particolare, potete pure visitare il sito del GT Ragazzi di Rai Junior; lì si possono trovare le ultime novità , le videointerviste a personaggi del mondo dello sport o della musica e anche trovare giochi da fare online. Basterà guardare a destra dello schermo ed osservare le varie icone: passandoci sopra con il mouse compariranno delle parole che ti guideranno nella scelta. Cercando tra le puntate precedenti ho trovato cose veramente interessanti, provate anche voi.
30 marzo 2011
l'informazione per i più giovani
Ma se volete seguire una puntata che avete perso o rivedere un servizio che vi interessava in modo particolare, potete pure visitare il sito del GT Ragazzi di Rai Junior; lì si possono trovare le ultime novità , le videointerviste a personaggi del mondo dello sport o della musica e anche trovare giochi da fare online. Basterà guardare a destra dello schermo ed osservare le varie icone: passandoci sopra con il mouse compariranno delle parole che ti guideranno nella scelta. Cercando tra le puntate precedenti ho trovato cose veramente interessanti, provate anche voi.
26 marzo 2011
l'ora legale
Stanotte le lancette dell'orologio di casa saranno spostate in avanti di sessanta minuti. Ma perchè si fa?
Si tratta di un'idea nata tanto tempo fa da uno scienziato statunitense, Benjamin Franklin: aveva pensato di poter risparmiare energia sfruttando di più le ore di luce del sole. Quindi è nata l'ora legale, cioè regolamentata da una legge che prevede uno spostamento delle ore per il periodo primaverile ed estivo ( da marzo ad ottobre ): per i restanti mesi autunnali ed invernali , cioè da ottobre a marzo, rimane in vigore la naturale ora solare. Naturalmente si sceglie la variazione dell'ora in una notte tra il sabato e la domenica per creare meno disagi alle famiglie; dormiremo sì un'ora in meno, ma la recupereremo più avanti, nel mese di ottobre. Nel frattempo ci godremo via via di più le ore di luce e sole utilizzando e producendo meno energia elettrica.
Per saperne di più leggi un articolo pubblicato sulla " La Girandola " il portale dei bambini.
22 marzo 2011
giornata dell'acqua
Eccoci ancora al 22 marzo, è ancora la giornata dell'acqua, una ricorrenza nata in seno alle Nazioni Unite durante una conferenza tenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Si vuole sensibilizzare ogni persona, ogni famiglia, e anche le comunità come le scuole, all'uso dell'acqua dolce, risorsa non disponibile a tutti: infatti in certi Paesi l'accesso all'acqua risulta ancora difficoltoso. Significa che avere ed usare l'acqua non è così semplice come a casa nostra. Per avere un'idea più precisa di ciò si possono vedere anche queste foto .
E' importante, anche per questo, non sprecarla.
17 marzo 2011
giochiamo con la bandiera
Ecco due simpatiche foto inviate da Martino, Dimitri e Agata
bravissimi
Metti insieme i pezzi del puzzle per vedere il simbolo del 150° anniversario.
clicca sulla bandiera
Tricolore150
14 marzo 2011
e per i più grandi...
Nel portale della RAI dedicato al 150° anniversario dell'Unità d'Italia si può navigare
attraverso gli eventi, la musica le battaglie e le biografie. Infine, provate a ripercorrere la
spedizione di Garibaldi e scoprire pezzi di storia con il gioco dei mille .
11 marzo 2011
arte italiana
Ecco un'Italia a misura di bambini
a cura del Circolo didattico di Rivoli
( clicca sul titolo e sulla nuova finestra segui con il mouse le frecce azzure a destra )
05 marzo 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)