
30 dicembre 2010
mi piacciono le scienze...e a te?

28 dicembre 2010
27 dicembre 2010
auguri

Ciao! Gesù Bambin
che te si vegnù dal cielo
in meso al fredo e al gelo
poareto e picenin.
Te ridi e te me vardi,
dal fredo de la cuna,
e dal balcon, la luna,
me dise che xe tardi....
la note, xe giassà
ma el cuore de to mama
te scalda come fiama
e mi so qua ....incantà,
che vardo el to bel viso,
che speto el novo dì,
e sento el paradiso....
fin che te vardo ti.
Ciao Gesù Bambin !
da " Bole de saon " de Ugo Suman
17 dicembre 2010
Lo schiaccianoci
Lo Schiaccianoci è una fiaba del lontano 1800 per il Natale:
si può leggere qui oppure seguire nei cartoni animati qui sotto
prima parte
seconda parte
Ma Lo Schiaccianoci è anche un balletto con le musiche magiche di Pëtr Il'ič Čajkovski:
la conosci questa musica?
12 dicembre 2010
Natale in gioco

Natale in gioco su Rai Junior
con il calendario dell'avvento, le ricette e cartoni natalizi
insieme ad altre sorprese da scoprire un pò alla volta.
Ce n'è per tutti i gusti !
03 dicembre 2010
01 dicembre 2010
laboratorio di educazione ambientale
Non ci ferma neanche la nebbia !!
maestre Ambra, Stefania e Giuseppina con le classi seconda e terza
24 novembre 2010
riutilizzo e imparo il collage
Ecco una presentazione curata e disegnata dai bambini:
istruzioni e disegni per realizzare un collage
bambini di classe seconda con maestra Ambra
23 novembre 2010
maestra Claudia, sai come è nato Barbapapà ?
Per maestra Claudia e i bambini di classe prima.
Restate di stucco è un barbatrucco : ecco il primo episodio di Barbapapà.
se vuoi giocare con la famiglia dei Barbapapà clicca qui
15 novembre 2010
09 novembre 2010
ALLUVIONE
L' alluvione che ha colpito Bovolenta, è stata catastrofica. Appena sono arrivato in paese mi sono spaventato, perchè ho visto tanta acqua che sommergeva i campi coltivati e il bestiame allevato fino ad allora. Sembrava un dipinto. La casa del mio amico non si poteva raggiungere:nella sua casa l' acqua allagava la taverna e superava il metro di altezza. In questo momento il mio amico è da sua nonna e va a scuola a Due Carrare.
Matteo
Matteo
06 novembre 2010
RETE DI AIUTO PER EMERGENZA IDRAULICA
Il Comune di Candiana in collaborazione con le parrocchie di Candiana e Pontecasale informa i cittadini delle seguenti inziative di aiuto alla popolazione colpita dall'alluvione.
RACCOLTA DI GENERI ALIMENTARI: preferibilmente pasta corta, scatolame, biscotti secchi; sono richiesti alimenti a lunga scadenza in confezioni integre, possibilmente rigide o metalliche, e prodotti per la pulizia della casa (detersivi, spugne, sacchetti, stracci) da destinare alla popolazione in emergenza.Si può confereire il materiale presso le chiese di Candiana e Pontecasale.
DISPONIBILITA' AD OSPITARE O ALLOGGIARE SFOLLATI: viene segnalata al Comune la necessità di fornire alloggio o ospitalità agli sfollati. E' possibile segnalare la disponibiltà all'Ufficio Anagrafe del Municipio ( 0495349603 int. 2-1 ).
INIZIATIVE SPONTANEE: Presso il comune e gli esercizi commerciali di Bovolenta si raccolgono nominativi di volontari per la pulizia e sgombero e fondi per gli sfollati. Se interessati, recarsi di persona per informazioni ed adesioni. Informarsi anche presso le parrocchie di Candiana e Pontecasale.
RACCOLTA DI GENERI ALIMENTARI: preferibilmente pasta corta, scatolame, biscotti secchi; sono richiesti alimenti a lunga scadenza in confezioni integre, possibilmente rigide o metalliche, e prodotti per la pulizia della casa (detersivi, spugne, sacchetti, stracci) da destinare alla popolazione in emergenza.Si può confereire il materiale presso le chiese di Candiana e Pontecasale.
DISPONIBILITA' AD OSPITARE O ALLOGGIARE SFOLLATI: viene segnalata al Comune la necessità di fornire alloggio o ospitalità agli sfollati. E' possibile segnalare la disponibiltà all'Ufficio Anagrafe del Municipio ( 0495349603 int. 2-1 ).
INIZIATIVE SPONTANEE: Presso il comune e gli esercizi commerciali di Bovolenta si raccolgono nominativi di volontari per la pulizia e sgombero e fondi per gli sfollati. Se interessati, recarsi di persona per informazioni ed adesioni. Informarsi anche presso le parrocchie di Candiana e Pontecasale.
03 novembre 2010
23 ottobre 2010
play with us
Ancora a spasso tra i musei più conosciuti di Londra, capitale della Gran Bretagna. Oggi la proposta è per la Tate Modern, museo ricco di collezioni dedicate all'arte inglese: nella speciale sezione " games " si possono trovare simpatiche attività online
Poi il viaggio può continuare al famosissimo British Museum, uno dei più importanti musei di storia del mondo: nel nutrito sito è possibile avvicinare i giovani esploratori all'archeologia e ai documenti antichi ..." Discover "

21 ottobre 2010
Art Gallery for Kids

Dal sito di Maestro Roberto una segnalazione in lingua inglese per i giovani studenti che cominciano a praticare questa lingua. Passeggiata nel tempo con guide a sorpresa e attività simpatiche per le varie epoche storiche. Forza provate......( e perchè no, anche le maestre !! ).
19 ottobre 2010
09 ottobre 2010
il Duomo di San Michele e i suoi tesori

Il
Duomo di San Michele Arcangelo di Candiana in mostra!
Dopo l'incendio, la pulizia e il restauro del soffitto del coro, del ciborio e dell'organo, ritorna finalmente la sobria ed elegante bellezza dell'Abbazia dei Canonici Regolari del SS. Salvatore.
Un appuntamento importante a cui si aggiunge un' esclusiva mostra delle "



Le
" candiane " le avevamo già conosciute: qualcuno se ne ricorda?
05 ottobre 2010
giornata mondiale dell'insegnante
Oggi, 5 ottobre, è la Giornata Mondiale dell'Insegnante promossa da UNESCO, UNICEF, ILO, UNDP ed Education International.
Il Manifesto degli Insegnanti promosso da " La scuola che funziona " ben rappresenta lo spirito della ricorrenza e partecipa all'evento unendo la propria voce, le proprie 1300 voci, a quelle degli organismi internazionali.
28 settembre 2010
andiam andiam.. andiam a vendemmiar
Vendemmia
Con un secchio ed un cestello
con le forbici o il coltello,
donne e uomini, da ieri,
tutti allegri faccendieri
colgon l'uva zuccherina
e la portano in cantina.
La vendemmia
è un gran lavoro!
Nella vigna era un tesoro
di bei grappoli dorati
or li han colti e li han pigiati,
ed il mosto in un gran tino
già fermenta e si fa vino.
Eccoci ospiti presso l'azienda vitivinicola Gastaldi:
maestra Ambra e maestra Giuseppina
Con un secchio ed un cestello
con le forbici o il coltello,
donne e uomini, da ieri,
tutti allegri faccendieri
colgon l'uva zuccherina
e la portano in cantina.
La vendemmia
è un gran lavoro!
Nella vigna era un tesoro
di bei grappoli dorati
or li han colti e li han pigiati,
ed il mosto in un gran tino
già fermenta e si fa vino.
Eccoci ospiti presso l'azienda vitivinicola Gastaldi:
grazie a Cristiana e Gabriele,
maestra Ambra e maestra Giuseppina
24 settembre 2010
giochi o esercizi?
21 settembre 2010
fare ricerca nella scuola primaria
La collega Paola Limone della scuola primaria Don Milani di Rivoli lancia una riflessione e discussione sul network La scuola che funziona. Maestra Paola, che abbiamo intervistato lo scorso anno scolastico, si occupa ancora di ricerca nella scuola indagando sulle metodologie o strategie adottate o seguite nelle varie scuole; c'è un invito a tutti per tutte le maestre e i maestri a seguire o anche intervenire compilando il questionario online .
Ai bambini e ai genitori che ci seguono lasciamo questo indirizzo con l'intervista alla maestra Paola.
Ai bambini e ai genitori che ci seguono lasciamo questo indirizzo con l'intervista alla maestra Paola.
ciao, maestrat
17 settembre 2010
costruire una scuola
Che sorpresa: chi pensava di arrivare a scuola per scrivere o leggere o ascoltare storie, si è trovato invece a costruirla !!
Servono bambini curiosi, idee e soluzioni da provare, cartone resistente agli urti, carta morbida, mani per massaggiare la carta con la colla, dita per addomesticare i colori che vanno storti o dove vogliono ......
Servono bambini curiosi, idee e soluzioni da provare, cartone resistente agli urti, carta morbida, mani per massaggiare la carta con la colla, dita per addomesticare i colori che vanno storti o dove vogliono ......
ecco i giovani di prima al lavoro

07 settembre 2010
mancano pochi giorni......

Created by OnePlusYou
Il conto alla rovescia ci dice che mancano pochi giorni ormai al nostro prossimo incontro, ed ecco allora l'orario delle lezioni per tutta la prima settimana di scuola di questo nuovo anno scolastico 2010 - 2011:
h 8,15 - 12,15
ciao a presto
Portate tanti bei sorrisi, qualche bella novità, sicuramente le vostre avventure, la vostra allegria e curiosità, qualche quaderno, i colori e le matite, i disegni se li avete fatti e.....
.......la merenda!
.......la merenda!
ciao a presto
05 settembre 2010
i viaggi di Gulliver
E' un libro di avventure, l'ho ritrovato sistemando i libri prima di riprendere le lezioni; così l'ho sfogliato per ricordare certi nomi strani e buffi. Lo troverete anche voi in biblioteca, ma vi lascio un assaggino.
Gulliver era un medico che viaggiava per mare con le navi che trasportavano merci nelle terre lontane. Durante uno di quei viaggi , una volta si trovò in mezzo ad una tempestosa tempesta: l'Antilope, il vascello su cui navigava, andò a sbattere su degli scogli e si ruppe. I marinai si gettarono in mare e l'equipaggio tutto combattè con le onde e il vento. Solo Gulliver si salvò e si trascinò a fatica sulla spiaggia dove finalmente svenne dalla fatica. Quando si risvegliò il sole era già alto, si sentiva indolenzito ma provò ugualmente ad alzarsi; con grande sorpresa si accorse che..............
Gulliver era un medico che viaggiava per mare con le navi che trasportavano merci nelle terre lontane. Durante uno di quei viaggi , una volta si trovò in mezzo ad una tempestosa tempesta: l'Antilope, il vascello su cui navigava, andò a sbattere su degli scogli e si ruppe. I marinai si gettarono in mare e l'equipaggio tutto combattè con le onde e il vento. Solo Gulliver si salvò e si trascinò a fatica sulla spiaggia dove finalmente svenne dalla fatica. Quando si risvegliò il sole era già alto, si sentiva indolenzito ma provò ugualmente ad alzarsi; con grande sorpresa si accorse che..............
03 settembre 2010
dal mare .....alla carta
E' straordinario, dalle alghe alla produzione di carta!
Diciassette studentidell'Istituto 'Malignani' di Cervignano (Udine), hanno proposto un prodotto incredibile e vinto il premio per il miglior prodotto innovativo tra 34 scuole europee.
Cosa hanno fatto? Hanno raccolto lungo la spiaggia di Grado molte alghe della specie Poseidonia oceanica, le hanno sfibrate e lavorate ricavandone della cellulosa: poi nel laboratorio di chimica del loro Istituto sono stati in grado, con i loro insegnanti, di realizzare dei fogli di carta! Pensate che per la carta prodotta non è stato utilizzato nessun derivato dal cloro per sbiancare, quindi un operazioen " clorofree" .E non è finita qui: oltre ad aver rispettato l'ambiente ed evitato il taglio di piante ed alberi, considerate che hanno pulito la spiaggia. Ora i ragazzi pensano di poter produrre ancora carta per poi venderla, ma se volete saperne di più seguite il Poseidon Paper .
Diciassette studentidell'Istituto 'Malignani' di Cervignano (Udine), hanno proposto un prodotto incredibile e vinto il premio per il miglior prodotto innovativo tra 34 scuole europee.
Cosa hanno fatto? Hanno raccolto lungo la spiaggia di Grado molte alghe della specie Poseidonia oceanica, le hanno sfibrate e lavorate ricavandone della cellulosa: poi nel laboratorio di chimica del loro Istituto sono stati in grado, con i loro insegnanti, di realizzare dei fogli di carta! Pensate che per la carta prodotta non è stato utilizzato nessun derivato dal cloro per sbiancare, quindi un operazioen " clorofree" .E non è finita qui: oltre ad aver rispettato l'ambiente ed evitato il taglio di piante ed alberi, considerate che hanno pulito la spiaggia. Ora i ragazzi pensano di poter produrre ancora carta per poi venderla, ma se volete saperne di più seguite il Poseidon Paper .

30 agosto 2010
Si riparte!
Ciao a tutti i ragazzi!
Non ci crederete, ma anche le maestre sentono la tristezza per la fine delle vacanze...Possibile? Direte voi.
Sì, è proprio così: anche le maestre sono assalite dalla voglia di scappare, dalla paura per il nuovo anno, dalla nostalgia per le vacanze ormai finite.
Anche le maestre hanno qualche paura: dovranno insegnare cose nuove, magari sarà faticoso, difficile, ai ragazzi non piacerà proprio per niente, magari gli argomenti saranno tanti e i giorni di scuola non basteranno, che fare?
Quante domande, tra i preparativi per la cartella (anche le maestre ce l'hanno, ed è proprio pesante) e le penne appena comprate, l'agenda del 2010-2011, il calendario con le vacanze (a proposito, l'avete già visto? E' nel sito del nostro istituto comprensivo:
http://www.icscorrezzola.it ).
Se voi ci aiutate, sarà un po' più facile tornare a scuola. Portate alla maestra Catterina o alla maestra Cristina o MTeresa un disegno, fatto da voi, per farci vedere la scuola che vorreste trovare il 13 settembre, come la immaginate, come vi piacerebbe che fosse. Ci serviranno per abbellire le pareti e le finestre, ci sembrerà di tornare alle vacanze, con tanti colori e forme diverse.
Non ci crederete, ma anche le maestre sentono la tristezza per la fine delle vacanze...Possibile? Direte voi.
Sì, è proprio così: anche le maestre sono assalite dalla voglia di scappare, dalla paura per il nuovo anno, dalla nostalgia per le vacanze ormai finite.
Anche le maestre hanno qualche paura: dovranno insegnare cose nuove, magari sarà faticoso, difficile, ai ragazzi non piacerà proprio per niente, magari gli argomenti saranno tanti e i giorni di scuola non basteranno, che fare?
Quante domande, tra i preparativi per la cartella (anche le maestre ce l'hanno, ed è proprio pesante) e le penne appena comprate, l'agenda del 2010-2011, il calendario con le vacanze (a proposito, l'avete già visto? E' nel sito del nostro istituto comprensivo:
http://www.icscorrezzola.it ).
Se voi ci aiutate, sarà un po' più facile tornare a scuola. Portate alla maestra Catterina o alla maestra Cristina o MTeresa un disegno, fatto da voi, per farci vedere la scuola che vorreste trovare il 13 settembre, come la immaginate, come vi piacerebbe che fosse. Ci serviranno per abbellire le pareti e le finestre, ci sembrerà di tornare alle vacanze, con tanti colori e forme diverse.
28 agosto 2010
cassonetto tecnologico!!
25 agosto 2010
eur'oca cento città

buon divertimento, maestrat
23 agosto 2010
favole al telefono

L'autore Gianni Rodari è ricordato per aver giocato tanto con le parole e la fantasia dei bambini: buone tracce del suo lavoro si possono trovare in alcuni siti che ti segnalo qui sotto
Stroccofillo e la Torta in Rete
se qualcuno di voi l'ha già letto può lasciare un suo commento...
ciao e buona lettura, maestrat
13 agosto 2010
il quaderno del piccolo consumatore

Il Quaderno del piccolo consumatore è una piccola pubblicazione articolata in sette brevi storie dedicate ai bambini per stimolarli ad uno stile di vita sostenibile e ad un consumo consapevole. E' dedicata ai bambini delle ultime classi della scuola primaria: in forma di reve racconto ogni giorno della settimana è trattato un argomento che riguarda i diritti e i doveri dei giovani consumatori. I temi trattati con lo stile semplice di una fiaba sono 7 come i giorni della settimana:
- alimentazione,
- condivisione,
- adozioni,
- consumo consapevole,
- risparmio,
- contraffazione,
- accettazione del diverso.
La pubblicazione, dedicata anche ai genitori, è stata realizzata dal Servizio per la tutela del consumatore con la collaborazione di Antenna Europe Direct e con il sostegno dell'Assessorato alle politiche educative della città di Venezia. Lo scopo? garantire la sicurezza dei prodotti e la trasparenza dei prezzi, ma anche stimolare i suoi cittadini ad un'economia sostenibile attraverso la riduzione degli sprechi e una filosofia del consumo sostenibile.
per leggere o scaricare il quaderno clicca sull'icona qui accanto

12 agosto 2010
le lacrime di san Lorenzo
Le stelle cadenti si possono osservare tradizionalmente la notte del 10 agosto, cioè la notte di san Lorenzo: ma stanotte è annunciata come la notte con la maggior attività. Le " lacrime di san Lorenzo " si potranno quindi osservare, nuvole permettendo, dalle 10 della sera fino alle 5 del mattino; una pioggia di stelle cadenti sarà visibile ad occhio nudo grazie anche alla debole luce della Luna. Perciò posizionarsi preferibilmente al buio, naso all'insù e godersi lo spettacolo, quindi esprimere un desiderio ! Qualche altra notizia la puoi trovare anche qui .
ciao e goditi lo spettacolo
04 agosto 2010
un gioco " presidenziale "
03 agosto 2010
conosci Baloo?
E' un orso, grande e grosso personaggio del Libro della Giungla scritto da Rudyard Kipling: ebbene sì, l'ho riletto con curiosità dopo tanti anni. Magari può piacere anche a voi, intanto vi lascio una più veloce versione disneyana.....
29 luglio 2010
parole in gioco
Leggevo poco fa degli articoli
che si riferivano alla conoscenza della lingua italiana dei ragazzi: si tratta di osservazioni rese in seguito alla lettura delle Prove Invalsi delle classi terze della scuola secondaria di 1°. La curiosità mi accompagna spesso, così ho dato un'occhiata all'articolo pubblicato sul Gazzettino. Adesso tocca a voi, prima però coniugate il verbo cuocere al passato remoto e il verbo essere o avere al congiuntivo presente, poi pensate all'ortografia: sarà giusto scrivere " conoscenza o conoscienza " " un pò oppure un po' " ?
Siete pronti? allora seguite questo video
che si riferivano alla conoscenza della lingua italiana dei ragazzi: si tratta di osservazioni rese in seguito alla lettura delle Prove Invalsi delle classi terze della scuola secondaria di 1°. La curiosità mi accompagna spesso, così ho dato un'occhiata all'articolo pubblicato sul Gazzettino. Adesso tocca a voi, prima però coniugate il verbo cuocere al passato remoto e il verbo essere o avere al congiuntivo presente, poi pensate all'ortografia: sarà giusto scrivere " conoscenza o conoscienza " " un pò oppure un po' " ?
Siete pronti? allora seguite questo video
23 luglio 2010
quanti saluti !!
E io che credevo di essere nei vostri brutti sogni estivi, invece arrivano tanti saluti sia per mail che nei commenti: beh, allora grazie mille e continuate a scrivere, è sempre un piacere leggervi qui,
ciao a tutte e a tutti
19 luglio 2010
per continuare a ricordare

E per chi non l'avesse visto in tivù, ecco almeno un assaggino del cartoon " Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi ". Oppure la replica del disegno animato andrà in onda, sempre su Rai3, lunedì pomeriggio 26 luglio alle 15,35.

16 luglio 2010
l'arte con Matì e Dadà

buon divertimento, maestrat
14 luglio 2010
conoscete il 112 ?
06 luglio 2010
ti ricordi le operazioni ?!
01 luglio 2010
libri da creare e leggere
Ecco due proposte per creare semplici libri fai da te, una è in lingua italiana e l'altra, invece, in lingua inglese ( così magari mettiamo alla prova anche maestra Claudia ).
Dunque, si può cliccare sul portale VBscuola e scorrere l'elenco per trovare finalmente Primi libri e Primi Libri illustrati: sono file.exe, perciò si possono salvare nel proprio pc e lavorarci senza utilizzare poi la connessione Internet.
Ecco una semplice prova,
vi ricorda qualcosa?! 
Per giocare e scrivere su Storybird, invece, è necessario registrarsi e poi continuare online la creazione di libri con tante belle immagini ; potete scrivere in italiano e salvare, ma se volete pubblicare e condividere allora provate in inglese. Ecco l'ho fatto anch'io. ciao maestrat
Animals on Storybird
Dunque, si può cliccare sul portale VBscuola e scorrere l'elenco per trovare finalmente Primi libri e Primi Libri illustrati: sono file.exe, perciò si possono salvare nel proprio pc e lavorarci senza utilizzare poi la connessione Internet.
Ecco una semplice prova,


Per giocare e scrivere su Storybird, invece, è necessario registrarsi e poi continuare online la creazione di libri con tante belle immagini ; potete scrivere in italiano e salvare, ma se volete pubblicare e condividere allora provate in inglese. Ecco l'ho fatto anch'io. ciao maestrat
Animals on Storybird
30 giugno 2010
lib(e)ri di leggere !!

Questo è un sito dedicato ai libri per i bambini e i ragazzi: trovi le novità di questo periodo, titoli e numero delle pagine ( per non avere sorprese!! ) e una presentazione che stuzzica la curiosità. E poi ci sono gli illustratori, il mitico Gianni Rodari, letture per i giovani lettori e quelli un pò più grandi, ed altro ed altro ancora.....
buona lettura, maestrat
24 giugno 2010
e' proprio successo !
UNA BRUTTA AVVENTURA
Ciao amici! domenica 13 giugno mi è successa un’avventura di quelle difficili da dimenticare.
Tutto è incominciato quando nel pomeriggio i miei fratelli Dimitri e Martino hanno chiesto ai miei genitori se andavamo a fare un giretto in bicicletta; loro annuirono e decisero di portarci a Fossaragna. Verso mezzogiorno era già passato un temporale che aveva lasciato dei nuvoloni grigi, così un po’ prima di partire ho chiesto se fosse conveniente. Le risposte furono varie, ma la decisiva fu sì.
Durante il percorso ci fermammo a mangiare delle squisite more da gelso, ma poco dopo si alzò un venticello, che però poi si dimostrò essere una mezza tromba d’aria. A metà percorso incominciò a piovere e grandinare, e pensate, io e la mia famiglia eravamo in canottiera, pantaloncini che non arrivavano al ginocchio e sandali.
In seguito io, Dimitri e papà ci siamo riparati sotto un albero vicino a casa ad aspettare gli altri due componenti della famiglia. Infatti dopo poco Martino arrivò, ma la mamma no; mentre l’aspettavamo i miei fratelli tremavano non so se per il freddo o per la paura. La mamma non arrivava e la pioggia-grandine diminuiva, così prendemmo le bici e corremmo a casa.
Arrivati a casa ci siamo accorti di non avere le chiavi, perchè le aveva la mamma: così ci siamo riparati sotto il portico della nonna e il papà ha preso il camion per andare a vedere dove era finita la mamma.
Dopo un po’ è tornato indietro da solo e ci ha raccontato che l'aveva trovata e che la sua bici si era rotta: anche se era bagnata dalla testa ai piedi era
felice e stava tornando a casa a piedi. Comunque dopo un po’ mamma è arrivata a casa, noi intanto ci siamo scaldati con una doccia calda e abbiamo mangiato una pizza.
Questa avventura non la rifarei più, ma devo dire che anche che un po' mi è piaciuta perchè mi sembrava di essere in un film, però sfortunatamente ero nella realtà!!
Ciao a tutti, Agata
23 giugno 2010
continuando a giocare....
e se stavolta provassimo a giocare con la logica?
forza, orientiamo allora la bussola verso il portale della nostra amica maestra Paola,

buon divertimento, maestrat
14 giugno 2010
Costituzione: facciamo una legge!
Lo so lo so, la scuola e le lezioni sono finite: ma possiamo giocare e imparare ugualmente, serve solamente un pizzico di curiosità.
Allora, ai giovani cittadini propongo un gioco che ha come finalità quella di scoprire il percorso di una legge: serve qualche informazione, un pò di buon senso e, perchè no, vale anche l'aiuto dei genitori.
Facciamo una legge
Gioca e impara con noi in Senato
Aspetto i vostri risultati, ciao maestrat
Allora, ai giovani cittadini propongo un gioco che ha come finalità quella di scoprire il percorso di una legge: serve qualche informazione, un pò di buon senso e, perchè no, vale anche l'aiuto dei genitori.
Pronti !? Cliccate sull'immagine qui sotto.......
![]() |
facciamo una legge |
Gioca e impara con noi in Senato
Aspetto i vostri risultati, ciao maestrat
08 giugno 2010
consigli per la lettura
07 giugno 2010
Pio pio
Pio pio a tutti i visitatori del blog! sono Simone e sto per terminare la classe V A. Sono felice di pubblicare sul blog un evento, così vi posso far salutare dai miei nuovi amici! Pio pio.
In questi anni di scuola abbiamo fatto molte cose interessanti, e quella che mi ha colpito di più è stata l'esperienza fatta con Luigi. In questi giorni l'ho voluta ripetere, ho preso 16 uova fecondate, le ho messe nell'incubatrice le ho accudite per 21 giorni e dopo...Sono nati 11 pulcini!!!
Ora hanno pochi giorni e se ne stanno in uno scatolone riparati , ma tra pochi giorni proveranno una nuova esperienza all'aperto. Questa estate vi terrò informati se vorrete.
Buone vacanze a tutti !! Pio pio pio
In questi anni di scuola abbiamo fatto molte cose interessanti, e quella che mi ha colpito di più è stata l'esperienza fatta con Luigi. In questi giorni l'ho voluta ripetere, ho preso 16 uova fecondate, le ho messe nell'incubatrice le ho accudite per 21 giorni e dopo...Sono nati 11 pulcini!!!
Ora hanno pochi giorni e se ne stanno in uno scatolone riparati , ma tra pochi giorni proveranno una nuova esperienza all'aperto. Questa estate vi terrò informati se vorrete.
Buone vacanze a tutti !! Pio pio pio
02 giugno 2010
festa della repubblica
Oggi è la festa Repubblica Italiana, giorno in cui si celebra in ogni Comune proprio la nascita della nostra Repubblica. Questo giorno è stato scelto perchè nei giorni 2 e 3 giugno del 1946 gli italiano hanno espresso il loro voto in un referendum; infatti votando, i cittadini e le cittadine di allora hanno scelto direttamente la monarchia o repubblica. I risultati dello scrutinio del referendum hanno decretato la Repubblica come nuova forma di governo per il nostro Paese.

Questo è l'indirizzo del sito ufficiale della Presidenza della Repubblica e, cercando per benino, potrete scoprire il significato di questo simbolo.......

29 maggio 2010
papere in viaggio
Abbiamo letto in classe un articolo simile a questo che vi proponiamo
30.000 PAPERE SOPRA I MARI |
Nel gennaio del 1992 un cargo cinese che stava attraversando il Pacifico perse, a causa di una tempesta, un carico di 30.000 papere di gomma. L'oceanografo Curtis Ebbesmeyer ne ha monitorato lo spostamento per anni: circa ventimila dei gommosi animali hanno puntato verso sud e hanno fatto felici i bambini indonesiani, australiani e sud americani. Altre 10.000 hanno attraversato lo stretto di Bering. Sono diventate un oggetto di culto per i collezionisti che sono disposti a pagare fino a 700 euro per una delle celebri paperelle. ![]() |
Sofia ha pensato di riadattarlo per i più piccoli, perciò ecco qui sotto il suo lavoro .

26 maggio 2010
IL FRULLATO DELLA NONNA MARGHERITA
Ingredienti:1 banana, 5 o 6 fragole, 1 mela

Preparazione: tagliare a pezzettini tutto ( banana e arancia senza buccia ) e infine frullare tutto.

Ciao!!!
classe terza

19 maggio 2010
a scuola con..........2
E dopo aver giocato e scoperto i nostri superospiti,
ecco i nostri momenti più belli !!!
15 maggio 2010
a scuola con ....
Continuiamo a conoscere, intervistare e ospitare persone nuove e interessanti, stavolta è capitato ad un gruppo speciale. Per capire di chi si tratta gioca con le parole di un cruciverba preparato dall'armata femminile di quinta!! (si consiglia di aprire il file con il browser Mozilla Firefox)
PS: gli altri sono al lavoro
PS: gli altri sono al lavoro
buon divertimento!
05 maggio 2010
OKkio alla SALUTE!
Ecco il logo del progetto OKkio alla SALUTE! Vi piace?
Noi di classe terza stiamo aprendo i nostri occhi proprio sull'alimentazione. Tra poco nella nostra scuola comparirà un TOTEM, amico dei bambini che amano il cibo buono, quello che fa bene! Venite a trovarci e potrete conoscerlo. Noi faremo delle foto e le pubblicheremo su questo blog, così tutti potrete vederlo e ci direte cosa ne pensate.
Scriveteci le vostre impressioni e...magari la ricetta più buona e SANA che usate nella vostra famiglia, per cuocere cibo genuino e mantenervi in forma. Noi aspettiamo, abbiamo già l'acquolina in bocca...


Ciao
i ragazzi-campioni di classe 3°

29 aprile 2010
Candiana, 29 Aprile
siamo una classe-campione...anzi una classe di campioni!
Certo: la classe terza della nostra scuola partecipa al progetto "Okkio alla salute" 2010 promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il progetto vuole raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari e sui comportamenti sedentari di un campione di alunni, scelti tra le classi terze di tutta Italia. Noi di Candiana siamo stati scelti tra questi campioni .
L'attività sarà svolta dagli operatori dell'ULSS (per noi la n.17), ma saremo accompagnati dalle famiglie e dai nostri insegnanti.
Seguite sul nostro blog l'attività della nostra scuola, ma per saperne di più andate a vedere:
www.okkioallasalute.it
E intanto...OKKIO AL CIBO!!
A presto,
i ragazzi di classe 3°
siamo una classe-campione...anzi una classe di campioni!

Certo: la classe terza della nostra scuola partecipa al progetto "Okkio alla salute" 2010 promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il progetto vuole raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari e sui comportamenti sedentari di un campione di alunni, scelti tra le classi terze di tutta Italia. Noi di Candiana siamo stati scelti tra questi campioni .

L'attività sarà svolta dagli operatori dell'ULSS (per noi la n.17), ma saremo accompagnati dalle famiglie e dai nostri insegnanti.
Seguite sul nostro blog l'attività della nostra scuola, ma per saperne di più andate a vedere:
www.okkioallasalute.it
E intanto...OKKIO AL CIBO!!

A presto,
i ragazzi di classe 3°
Iscriviti a:
Post (Atom)