Storia invernale per i piccoli ammiratori della Pimpa
27 dicembre 2013
24 dicembre 2013
20 dicembre 2013
gioca col mosaico
Un semplice gioco per trasformare un'immagine in un mosaico
" Crea, fotografa o scansiona un tuo disegno o un'immagine con i colori e le caratteristiche naturali del paesaggio che ti circonda, del tuo paese o della tua città. Per trasformare la superficie in mosaico, l’immagine che hai scelto dovrà avere zone dello stesso colore abbastanza ampie, ed è meglio che non ci siano particolari troppo piccoli! Carica l'immagine utilizzando il pulsante "Upload": in un attimo verrà adattata e posizionata nel riquadro sotto. Ti abbiamo detto tutto! Ora sei pronto per trasformare la tua opera in mosaico: non ti resta che applicare i “filtri colore” e scegliere il risultato che ti piace e che ti rappresenta di più. Buon divertimento, piccolo artista! "
![]() | ||||||
clicca sull'immagine |
09 dicembre 2013
libri per Natale
piccola sorpresa |
Una tenera storia di Natale: il berretto del signor Melcher che, per un colpo di vento, vola via e, inseguito da una parte all'altra della città, diventa l'occasione per la nascita di una nuova amicizia.
![]() |
piccola sorpresa |
E poi in un piccolo paese, dove la gente sorride poco, un misterioso pacchetto rosso gira di mano in mano come dono di Natale. Nessuno sa cosa c'è dentro, ma di sicuro riesce a portare del bene a tutti.
06 dicembre 2013
05 dicembre 2013
Un bel riccio...impaurito!
Una mattina della scorsa settimana, il nostro amico Cristian ha trovato un riccio sotto le foglie e lo ha portato a scuola per farcelo vedere.
Cristian indossava dei guanti grossi perchè altrimenti si pungeva con gli aculei del riccio che era molto impaurito: il suo cuoricino batteva fortissimo!!
Appena lo abbiamo visto, era tutto appallottolato su se stesso; poi un po' alla volta si è tranquillizzato, ha sentito il calore dell'ambiente e si è aperto un pochino lasciando uscire il suo musetto allungato e la sua zampina sinistra, mostrandoci degli artigli affilati .
Il riccio era tutto ricoperto di aculei di colore marroncino chiaro e scuro fuorchè le zampe e il muso. Era molto carino!
Alla fine Cristian l'ha lasciato libero nel cortile della nostra scuola così abbiamo potuto vedere che camminava piano piano per cercare un riparo in mezzo ai cespugli.
Cristian indossava dei guanti grossi perchè altrimenti si pungeva con gli aculei del riccio che era molto impaurito: il suo cuoricino batteva fortissimo!!
Appena lo abbiamo visto, era tutto appallottolato su se stesso; poi un po' alla volta si è tranquillizzato, ha sentito il calore dell'ambiente e si è aperto un pochino lasciando uscire il suo musetto allungato e la sua zampina sinistra, mostrandoci degli artigli affilati .
Il riccio era tutto ricoperto di aculei di colore marroncino chiaro e scuro fuorchè le zampe e il muso. Era molto carino!
Alla fine Cristian l'ha lasciato libero nel cortile della nostra scuola così abbiamo potuto vedere che camminava piano piano per cercare un riparo in mezzo ai cespugli.
Manuel, Braulio, Aurora, Gioia, Samuel, Rebecca, Laura, Simone, Deborah, Alberto, Nicola e Andrea
23 novembre 2013
dire, fare, disegnare, colore e divertimento
Volete imparare a far uscire le figure dal foglio?
nel video ascoltate le indicazioni
e troverete tante ispirazioni!
Valentino, Sofia, Caterina, Andrea, Ouisam, Chiara, Angela, Alice,
Alessia, Paolo, Alessandro, Giulia, Jessica, Greta, Emma, Bilal
19 novembre 2013
28 ottobre 2013
attacco d'arte
Mi sono incantata a guardare una straordinaria avventura nel mondo della pittura di Van Gogh : il grafico Luca Agnani anima celebri quadri dell'artista olandese con nuove luci, movimento e ombre. Scopri cosa c'è di particolare....
14 ottobre 2013
ascolto Radio Magica
Molto più di una radio
E' proprio così. E' un portale dedicato a bambini dagli 0 ai 13 anni, bambini che vogliono ascoltare storie, filastrocche e favole, giocare e sentire tanta e tanta musica. In un sito che si naviga in modo orrizontale, troverete la Web Radio, che ha
un palinsesto,cioè una programmazione di trasmissioni che inizia al
mattino alle 7 e si conclude alla sera prima di cena alle 19. Se dalle antenne vedrete propagarsi delle onde, cliccate sulla radio e state in ascolto...... Nei vari villaggi del mondo dell'acqua, della terra, dell'aria e del fuoco scoprirete la Biblioteca online, libri narrati anche nel linguaggio dei segni e audiostorie; e infine il Capanno degli attrezzi è dedicato ai genitori, agl'insegnanti o agli educatori.
che dire? che fare?
12 ottobre 2013
09 ottobre 2013
04 ottobre 2013
25 settembre 2013
saluti a saida
Cara Saida tanti saluti dall'Italia! Speriamo che ti trovi bene in Francia e che sia bella come qui. Ci manchi tanto, non ti abbiamo dimenticata. Scrivici ancora,
Ciao
Eleonora, Martina, Arianna, Sara,
Emanuela, Matteo, Irene, Irene, Sebastian, Mattia, Enrico, Aurora, Anita, Marco
13 settembre 2013
giochi di parole
Per cominciare divertendoci....
Si Scriviamo
Comincia Correttamente
Usualmente Un
Occupando Originale
L' Libro
Aula Avventuroso
Studierò Spero Sui
Certamente Che Cartelloni
Un Un' Usiamo
Ominide Onda Ogni
Lavorante L' Luminoso
Argilla Anneghi Acquerello
08 settembre 2013
![]() |
clicca qui sopra |
Ecco una piccola animazione dedicata a tutte le bambine e a tutti i bambini che rivedremo molto presto.
02 settembre 2013
Come sopravvivere al primo giorno di scuola
"E' stato chiesto a un gruppo di bambini di seconda, terza e quarta elementare di dare dei consigli a chi inizia ad andare a scuola quest'anno: quali sono le cose più importanti da tenere a mente? Come si fa a diventare amici delle maestre? Che cosa bisogna assolutamente evitare? Ne è uscito un manualetto video su come sopravvivere al primo giorno di scuola. "
Queste immagini sono state girate da Carlo ramerino al Digital Summer Camp di Timbuktu presso la Digital Accademia di Roncade (Treviso)
27 agosto 2013
15 agosto 2013
Marcovaldo

12 agosto 2013
in viaggio con la plastica


Per il momento questo servizio non è esteso a tutte le metropolitane, però è iniziato e ...chissà....
06 agosto 2013
perseidi, stelle d'agosto
Tra qualche notte il cielo d'agosto ci riserverà ancora lo spettacolo delle stelle cadenti, anche dette lacrime di san Lorenzo: sono le Perseidi, uno sciame meteorico che si vede ad occhio nudo.
In questo video a cura della NASA, del 2009, si potrà vedere una spiegazione del fenomeno:
non preoccupatevi della lingua inglese, sotto trovate la traduzione.
E per saperne di più visitate
" Sono Jane Houston Jones e mi trovo a Pasadena, California nel Jet Propulsion Laboratory della nasa. Il 2009 è l'anno internazionale dell'astronomia. e per ogni mese di quest'anno filmeremo un importante evento od oggetto celeste, questo mese vedremo lo sciame meteorico delle Perseidi.
Vi siete mai chiesti come si creano questi fuochi d'artificio cosmici? Gli sciami meteorici sono i detriti di una cometa di passaggio o anche i detriti di un asteroide che si è frantumato. Quando una cometa si avvicina al sole, la sua superficie ghiacciata si riscalda: questo provoca il rilascio di una nube di gas, detriti e polvere, che sembra quindi una coda e può essere lunga milioni di chilometri.
Quando la terra si trova vicino a una di queste code, alcune delle particelle di detriti colpiscono la nostra atmosfera e bruciando diventano quei giganteschi fuochi d'artificio cosmici che possiamo vedere. La NASA fa delle previsioni sugli sciami meteorici per evitare rischi per le navicelle in partenza dalla terra o già in orbita.
la NASA controlla questi sciami anche per verificare la validità delle previsioni. La missione della NASA Deep Impact è ora più estesa, si chiama EPOXI e visiterà la cometa Hartley2 nel 2010. La missione Dawn verso Vesta e Cerere raggiungerà Vesta per la prima volta nel 2011 e arriverà sul pianeta nano Cerere nel 2015.
Non c'è bisogno di avere un telescopio o dei binocoli per vedere una pioggia di meteoriti, che anzi si vede meglio a occhio nudo. Potrete vedere alcune Perseidi durante tutto il mese di agosto, prima e dopo mezzanotte, ma i fuochi d'artificio più grossi saranno visibili nelle prime ore di Mercoledì 12 agosto. Tra le 2 e le 4 si potranno vedere fino a 100 meteore all'ora.
Gli sciami meteorici si vedono meglio nelle ore dopo mezzanotte, quando la terra si trova nella direzione in cui le particelle di detriti entrano in collisione con la nostra atmosfera. E in più, rimanendo alzati fino a tardi per questo, si potranno vedere anche due pianeti a est, uno più brillante e l'altro meno. Venere è quello più brillante che sta sorgendo all'orizzonte. Marte è invece quell'oggetto celeste rosso chiaro simile a una stella, a differenza di come era stato descritto nella finta mail in cui c'era scritto che sarebbe stato grande e luminoso. Giove splende come una faro ad ovest. Con un telescopio si può riuscire a vedere anche Nettuno che si trova nelle vicinanze."
29 luglio 2013
turismo per bambini (accompagnati)
KidsArtTourism

Cliccando sull'immagine potrai entrare nel mondo dei Giochi di KAT: due sezioni da visitare che propongono un elenco di siti selezionati con giochi e quiz sulle città italiane oppure indirizzi per conoscere meglio personaggi storici o il mondo dell'arte e dell'architettura.
26 luglio 2013
per i più giovani lettori
" Là nel mare segreto, profondo e sconfinato, dove si naviga e si vivono straordinarie avventure, vive Iole, la balena mangiaparole..."
Iole è davvero una balena rossa molto speciale. Diresti che si nutre di plancton, ma non è così per lei. Lei vive delle parole che un poeta solitario lascia cadere nel suo mare. Iole pensa che siano bellissime, anche se lui le scarta, e proprio con quelle parole Iole inventa bellissime storie per i suoi amici calamari, pesci e stelle marine. C'è un mondo speciale là sotto il mare, con tante storie da ricordare quando succede che......
per i più tecnologici ecco una applicazione per tablet, così si possono vedere le tavole illustrate e animate
22 luglio 2013
Luglio 2013. Antella, Firenze
" Quattro ragazzi vogliono fare delle riprese dalla stratosfera, si armano di telecamera, pallone aerostatico, paracadute e bombola di elio. Lavorano per qualche mese al progetto e si danno appuntamento all'alba. In primo piano giglio rosso su sfondo bianco e si parte! Il risultato è una serie di inquadrature mozzafiato, il pallone sale fino a 32000 metri e porta il simbolo di Firenze nel bel mezzo della stratosfera. Poi lo scoppio del pallone e l'atterraggio nei pressi di Cortona (AR). Dotati di rilevatore GPS, si fanno una scampagnata nei boschi aretini dove viene recuperato tutto il materiale in perfette condizioni. Firenze è arrivata nella stratosfera, che spettacolo! "
" Quattro ragazzi vogliono fare delle riprese dalla stratosfera, si armano di telecamera, pallone aerostatico, paracadute e bombola di elio. Lavorano per qualche mese al progetto e si danno appuntamento all'alba. In primo piano giglio rosso su sfondo bianco e si parte! Il risultato è una serie di inquadrature mozzafiato, il pallone sale fino a 32000 metri e porta il simbolo di Firenze nel bel mezzo della stratosfera. Poi lo scoppio del pallone e l'atterraggio nei pressi di Cortona (AR). Dotati di rilevatore GPS, si fanno una scampagnata nei boschi aretini dove viene recuperato tutto il materiale in perfette condizioni. Firenze è arrivata nella stratosfera, che spettacolo! "
giocare e creare
Che si fa nei pomeriggi d'estate finchè non arriva l'ora di giocare e andare in bicicletta? se non fai il classico riposino o la siesta sul divano, puoi sempre giocherellare con diversi materiali per creare oggetti per te o anche da regalare. Le indicazioni e i consigli di Rai Junior sono semplici e facili, guardali nei video.
In questo canale dedicato alla manualità, si possono scegliere e vedere filmati adatti a realizzare semplici oggetti o passatempi come questo
19 luglio 2013
dedicato alla legalità
L'invasione dei scarafaggi. La mafia spiegata ai bambini.
A Castelgallo, un colorato paese affacciato sul mare e abbracciato dalle montagne, si è diffusa una strana malattia. Gli abitanti hanno cominciato a trasformarsi in disgustosi scarafaggi. Ma c'è un filo conduttore tra le vittime di questo morbo: tutti hanno compiuto degli atti criminali, piccoli e grandi. Ci sono bulli e prepotenti, taglieggiatori ed estorsori, speculatori criminali e rapinatori. Anche la scuola elementare ha il suo elenco di malati, ragazzini che mostrano i segni di quella bizzarra malattia che alcuni, timidamente, cominciano a chiamare "mafia". E tra questi, ci saranno anche degli insospettabili: persone che con il loro silenzio hanno permesso al male di diffondersi. Spetterà a un giovanotto coraggioso, Alberto, ricordare ai suoi compagni e agli altri abitanti di Castelgallo che è possibile combattere quella malattia... e che anzi, conviene!

16 luglio 2013
alla scoperta de...
Ti piace la natura, scoprire gli ambienti, anche quelli lontani? Ti incurioscono gli animali, magari le specie a rischio oppure quelli più antichi?
Beh, un giretto al sito della National Geographic Italia ti porterà in giro per il mondo e anche nello spazio, tra le varie culture e tra le nuove idee tecnologiche da scoprire nei video e con le fotografie incredibili!
E per i più giovani cuccioli d'uomo, for kids, che vogliono provare a navigare anche nel sito in lingua inglese, ci sono le indicazioni per le attività, i video, gli esperimenti e i giochi in National Geographic Kids.

E per i più giovani cuccioli d'uomo, for kids, che vogliono provare a navigare anche nel sito in lingua inglese, ci sono le indicazioni per le attività, i video, gli esperimenti e i giochi in National Geographic Kids.
have fun
09 luglio 2013
Luca Skywalker
L'astronauta Luca Parmitano sta passeggiando nello spazio insieme al collega americano Chris Cassidy per compiere una attività extraveicolare (Eva) che durerà qualche ora. Sono usciti dalla Stazione Spaziale per recuperare un esperimento esposto al vuoto cosmico, per alcune istallazioni e la rimozione di un supporto di una telecamera esterna che non serve più.
Parmitano partecipa a Volare, sesta missione internazionale sullo spazio, ed è il primo astronauta italiano in assoluto a muoversi nello spazio. Il canale video della NASA ci permette di seguire in diretta tutta l'operazione (in inglese).
Streaming live video by UstreamParmitano partecipa a Volare, sesta missione internazionale sullo spazio, ed è il primo astronauta italiano in assoluto a muoversi nello spazio. Il canale video della NASA ci permette di seguire in diretta tutta l'operazione (in inglese).
Per chi non avesse visto la passeggiata spaziale, la riproponiamo qui sotto: si vedono gli astronauti agganciati ad un braccio robotico, una staffa per così dire, mentre lavorano quasi sospesi a testa in giù nello spazio. L'astronauta italiano è stato contattato oggi via radio dai bambini di un ospedale di Roma per un'intervista che puoi leggere qui
voglia di libri?
Ecco un'altra bella occasione per ascoltare, leggere, vedere e toccare libri libri libri e ancora libri.
Dove? Sotto la torre a Tribano, vicino a Candiana
Quando? dal 12 al 16 luglio di questa bella estate ogni sera dalle 21,30
Con chi? con la compagnia teatrale Vengo anch'io, un cantastorie, i dottori col naso rosso e con te!
Dove? Sotto la torre a Tribano, vicino a Candiana
Quando? dal 12 al 16 luglio di questa bella estate ogni sera dalle 21,30
Con chi? con la compagnia teatrale Vengo anch'io, un cantastorie, i dottori col naso rosso e con te!
ciao, ci vediamo
con un libro in mano
07 luglio 2013
magie naturali
Non si può resistere a tanta bellezza,
perciò godiamoci la vita..
perciò godiamoci la vita..
Lo dimostra il regista Daniel Csobot che, con una tecnica particolare, ha ripreso la germinazione e la fioritura di diverse piante: i nostri occhi non avrebbero potuto cogliere queste meraviglie altrimenti.
01 luglio 2013
cosa c'è dietro le stelle?

Magari anche Margherita Hack avrà letto questo piccolo volume scritto da Jostein Gaarder e di sicuro avrà avuto una risposta davvero appassionata a queste domande:
" Hai mai guardato le stelle? Sei mai rimasto fuori a lungo, soltanto per contemplare le stelle? Così a lungo da sentirti girare la testa.....Hai mai pensato a cosa c'è dietro le stelle? Altre stelle, naturalmente. Ma dietro a quelle? Cosa c'è al di là di tutto? "
Si tratta di una lettura breve, semplice e ricco di fantasia scritta per bambini e ragazzi: ma anche i grandi troverebbero una fiaba moderna che incanta.
29 giugno 2013
Margherita e lo spazio

Ecco un suo contributo registrato circa due anni fa e tratto dal programma Big Bang per bambini nella rete DeAkids.
Lo spazio spiegato ai bambini
Segnaliamo anche il saluto nel sito Quadernone blu: la simpatica Pimpa su Rai YoYo insieme a Margherita.
22 giugno 2013
mostra del libro e solidarietà
Grazie a tutti !!
Le maestre, tutte le bambine e tutti i bambini della nostra bella scuola urlano con gioia " evviva evviva" a tutti i genitori che con entusiasmo hanno contribuito alla buona riuscita della mostra del Libro.
21 giugno 2013
pagine animate
E se un libro parlasse?
Gianni Rodari magari ci scriverebbe una bella storia, ma stavolta saremo noi a raccontarla, ed è una storia veramente vera.



Un "caldo" e forte abbraccio a tutti i genitori lettori, attori, disegnatori, truccatori e collaboratori.
09 giugno 2013
Caterina Caterina
E' Caterina di seconda con tutte le sue amiche: non si rassegnavano a lasciare il giardino della scuola nemmeno l'ultimo giorno di lezione, così guardate un pochino che si è inventata. Si è messa a salutare di persona i suoi piccoli amici e ce li ha fatti vedere.
e questo piccolo esserino, chi sarà?
08 giugno 2013
Beccàti a leggere !
Tutti, ma proprio tutti i ringraziamenti
volano come i quattro venti,
tra divani, prati e cuscini,
negli occhi dei lettori, grandi e bambini.
Un gran sorriso
ai grafici, ai fotografi,
ai panettieri, agli impiegati,
ai panettieri, agli impiegati,
a tutti i genitori che si son prestati
in questi giorni a farci compagnia:
ancora tanta buona lettura e così sia!
Ambra, Catterina, Claudia, Claudia, Cristina,
Luana, Maria Teresa, Michela, Nicoletta e Stefania
Ambra, Catterina, Claudia, Claudia, Cristina,
Luana, Maria Teresa, Michela, Nicoletta e Stefania
07 giugno 2013
Beccàta a leggere
Tutto il mondo sa che i nani di Biancaneve sono sette.
Ma quanti di voi potrebbero dire tutto d'un fiato i loro nomi?
Bianca ci prova, ma il risultato è... difficilissimo!
![]() |
sai chi ha letto questo libro per noi?! clicca qui e lo scoprirai.... |
26 maggio 2013
a tutta lim
Giochi didattici per la scuola primaria a cura del maestro Giosuè: non solo per la LIM, ma anche per il computer e tablet.
3 2 1 viaaaaa !
22 maggio 2013
Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi
Su rai gulp Giovedì 23 maggio alle 22.00
Il cortometraggio, in onda su RaiGulp il 23 maggio, e’ un omaggio a Giovanni Falcone nel giorno dell’ anniversario della strage di Capaci in cui ha perso la vita e a Paolo Borsellino, che, negli anni in cui è ambientato il cartone, erano realmente giovani amici a Palermo.
Nella Palermo anni ’50, due amici inseparabili, Giovanni e Paolo, imparano presto a lottare contro il male. Nel loro quartiere, infatti, si aggira uno stregone malvagio che trasforma le persone in pezzi di legno senz’anima, ovvero in “pupi” siciliani. I due ragazzini indagheranno e, grazie al loro coraggio, riusciranno a rompere l’omertà degli adulti, a innescare una catena di solidarietà e a ridare vita ai loro concittadini.
Il cortometraggio e’ un omaggio ai guidici Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino che persero la vita nel 1992, uno nella strage di Capaci il 23 maggio, l’altro nella strage di via D’Amelio e il 19 luglio.
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano davvero giovani amici a Palermo, negli anni in cui è ambientato il cartone. L’idea è quella di far conoscere la storia dei due magistrati a tutti i ragazzi di oggi per far capire come si possa essere eroi nella vita di tutti i giorni
Nella Palermo anni ’50, due amici inseparabili, Giovanni e Paolo, imparano presto a lottare contro il male. Nel loro quartiere, infatti, si aggira uno stregone malvagio che trasforma le persone in pezzi di legno senz’anima, ovvero in “pupi” siciliani. I due ragazzini indagheranno e, grazie al loro coraggio, riusciranno a rompere l’omertà degli adulti, a innescare una catena di solidarietà e a ridare vita ai loro concittadini.
Il cortometraggio e’ un omaggio ai guidici Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino che persero la vita nel 1992, uno nella strage di Capaci il 23 maggio, l’altro nella strage di via D’Amelio e il 19 luglio.
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino erano davvero giovani amici a Palermo, negli anni in cui è ambientato il cartone. L’idea è quella di far conoscere la storia dei due magistrati a tutti i ragazzi di oggi per far capire come si possa essere eroi nella vita di tutti i giorni
Iscriviti a:
Post (Atom)