Un saluto e un augurio a tutte le bambine e a tutti i bambini e alle loro famiglie !
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
08 giugno 2019
28 gennaio 2019
La città che sussurrò
Questa è una storia vera che abbiamo letto a scuola perchè è importante: una bambina, i suoi genitori e tutto il villaggio sono riusciti a mettere in salvo molte persone ebree dai soldati nazisti.
"La città che sussurrò" di J. Elvgren e F. Santomauro ha ricevuto il Premio Andersen nel 2015.
(Con il mouse passa sopra le icone per ascoltare)
classe seconda e terza
"La città che sussurrò" di J. Elvgren e F. Santomauro ha ricevuto il Premio Andersen nel 2015.
(Con il mouse passa sopra le icone per ascoltare)
classe seconda e terza
10 ottobre 2016
Vendemmia a Villa del Bosco
UN SALUTO PROFUMATO DI MOSTO
Cari amici di Candiana, ecco come abbiamo iniziato l'anno scolastico qui a Villa del Bosco: pigia, pigia!
Guardate i nostri piedi e immaginate con il naso,
sentite il profumo di mosto??
Vi assicuro che il divertimento era assicurato!
alunni di classe 3° di Villa del Bosco e maestra Catterina
10 settembre 2016
La scuola
Vado a scuola, vedo amici
gioco, parlo, imparo, rido,
più si è, più si è felici:
degli amici io mi fido.
La maestra ha bei capelli,
è un amica un po' più grande:
lei ci insegna ritornelli,
lei risponde alle domande.
Vado a scuola, vedo cose,
le disegno con colori,
sento storie misteriose,
e alla fine torno fuori.
Roberto Piumini
10 giugno 2016
il libro è...
"Il libro è come la mente, funziona solo se lo apri"
flash book mob
flash book mob
Grazie a tutti gli alunni, alle maestre, alle mamme, ai papà e ai nonni, agli autori dei libri, a chi ha letto con noi e all'amministrazione comunale!
09 maggio 2016
Scratch day


Noi siamo pronti,
e tu?
L'appuntamento qui a scuola è
per giovedì 12 maggio dalle 14 alle16
in compagnia del gatto più famoso del web.
Etichette:
bambini,
coding,
computer,
creatività,
Scratch
29 aprile 2016
libri popup
Etichette:
arte,
bambini,
creatività,
libri
28 dicembre 2015
La nave di Clo
Attività creative, fiabe da leggere o ascoltare, storie, libri, lavoretti, giochi e altro ancora che puoi seguire su questo blog mooolto creativo,
Etichette:
bambini,
creatività,
divertimento,
scuola
20 novembre 2015
Filastrocca del bambino futuro
per la giornata nazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza,
Sono un bambino, sono il tuo dono
Prima non c'ero e adesso ci sono
Sono il domani, dalle tue mani
Devi difendermi con le tue mani
Sono il futuro, sono arrivato
E sono qui perché tu mi hai chiamato
Come sarà l'orizzonte che tracci
Dipende da come mi abbracci
Bruno Tognolini, Rime raminghe
06 agosto 2015
18 luglio 2015
famiglie in vacanza
Ecco due blog dedicati alle vacanze con la famiglia, genitori e bambini in gita o in viaggio, al mare, in montagna, nei musei o per l'Europa...

![]() |
|
Bambiniconlavaligia è un blog realizzato da due genitori che hanno un occhio speciale per il turismo con i figli: proposte, consigli e appunti per le prossime gite insieme ai più piccoli.
06 luglio 2015
piccolo consiglio di lettura
La conferenza degli animali, Erich Kästner
Questo libro narra di una protesta davvero unica, gli animali di tutto il mondo si schierano a difesa dei bambini vittime delle guerre. Perchè leggere queste pagine?
E' un libro importante che si è meritatoappunto il prestigioso premio Andersen nel 2011come il " Miglior libro mai premiato ": ambientato nel dopoguerra, racconta della ricerca della pace, quando gli animali, oramai stanchi delle lungaggini degli uomini, decidono di fare sul serio...
Questo libro narra di una protesta davvero unica, gli animali di tutto il mondo si schierano a difesa dei bambini vittime delle guerre. Perchè leggere queste pagine?
E' un libro importante che si è meritatoappunto il prestigioso premio Andersen nel 2011come il " Miglior libro mai premiato ": ambientato nel dopoguerra, racconta della ricerca della pace, quando gli animali, oramai stanchi delle lungaggini degli uomini, decidono di fare sul serio...
per una recensione più approfondita potete leggere qui .
12 marzo 2015
muoviti muoviti
Da un'idea della collega Miriam Paternoster (Arte a scuola ) ad un'attività didattica di osservazione e immaginazione per realizzare semplici sequenze di movimenti.


Si comincia da una fotocopia da ritagliare a pezzi, i quali poi si uniscono piccoli fermacampioni: si prosegue quindi con la costruzione di due sagome, due diversi manichini, uno visto di fronte e l'altro visto di profilo.
Ogni sagoma può assumere varie posizioni, quindi piegarsi, allungarsi, slanciarsi, sedersi o fare sport. Per questa attività abbiamo scelto di rappresentare alcuni movimenti che i bambini praticano durante i loro pomeriggi sportivi.
19 febbraio 2015
uno uno otto, numeri salvavita
" Uno uno otto " sono i numeri che i bambini della scuola primaria Dante Alighieri di Candiana hanno ripetuto molte volte. Vi chiederete perchè: ebbene, si tratta del numero telefonico della Croce Rossa!
L'uno uno otto, cioè il famoso 118, è il numero che ognuno di noi può utilizzare quando c'è una persona che sta male; questo numero, infatti, mette in contatto il primo soccorritore con il Pronto Soccorso.
Questo lo hanno insegnato i volontari della Croce Rossa Italiana che sono stati a scuola dai bambini qualche giorno fa. Orlando e Massimiliano hanno simulato un malore e dimostrato come intervenire anche se si è giovani. Dunque, se un bambino si accorge che una persona sembra stare male, si può avvicinare con cautela guardandosi bene attorno e controllando che non ci siano pericoli sopra e sotto. Se la persona ha gli occhi chiusi, è sempre necessario chiamarla a voce alta e assicurarsi che non stia dormendo.
Se chi si chiama invece non risponde, si attira l'attenzione di un adulto o di qualcuno che sia vicino: oppure si prende il telefono e si compone l'uno uno otto. Parlando con l'operatore è importante dire chi parla, da dove si chiama e cosa è successo; se l'operatore fa delle domande si seguono le sue indicazioni per rispondere al meglio.
Dopo la telefonata interverrà il personale medico del Pronto Soccorso, ma chi avrà prestato il primo soccorso avrà permesso di salvare qualcuno.
Orlando e Massimiliano hanno assicurato che tutti possono fare il primo soccorso e anche i bambini ne sono convinti, perciò prendete nota dei numeri.......118 !!
classe quinta

Questo lo hanno insegnato i volontari della Croce Rossa Italiana che sono stati a scuola dai bambini qualche giorno fa. Orlando e Massimiliano hanno simulato un malore e dimostrato come intervenire anche se si è giovani. Dunque, se un bambino si accorge che una persona sembra stare male, si può avvicinare con cautela guardandosi bene attorno e controllando che non ci siano pericoli sopra e sotto. Se la persona ha gli occhi chiusi, è sempre necessario chiamarla a voce alta e assicurarsi che non stia dormendo.
Se chi si chiama invece non risponde, si attira l'attenzione di un adulto o di qualcuno che sia vicino: oppure si prende il telefono e si compone l'uno uno otto. Parlando con l'operatore è importante dire chi parla, da dove si chiama e cosa è successo; se l'operatore fa delle domande si seguono le sue indicazioni per rispondere al meglio.
Dopo la telefonata interverrà il personale medico del Pronto Soccorso, ma chi avrà prestato il primo soccorso avrà permesso di salvare qualcuno.
Orlando e Massimiliano hanno assicurato che tutti possono fare il primo soccorso e anche i bambini ne sono convinti, perciò prendete nota dei numeri.......118 !!
classe quinta
04 settembre 2014
E' quasi ora di rivederci....
Filastrocca settembrina,
già l’autunno si avvicina,
già l’autunno per l’aria vola
fin sulla porta della scuola.
Sulla porta c’è il bidello,
che fischietta un ritornello,
poi con la faccia scura scura
prova la chiave nella serratura,
prova a suonare la campanella…
Bambino, prepara la cartella!
Gianni Rodari
Simpatici, spontanei, per niente insolenti
son stati scritti diversi commenti
di bambini, maestre e mamme addirittura:
quindi, che dire? Ne consigliamo la lettura.....
23 luglio 2014
17 giugno 2014
Connetti la testa
E' passata qualche settimana dall'incontro con la Polizia Postale con la scuola primaria e secondaria e i commenti che sono seguiti tra i bambini non sono stati pochi, anzi. " Navigare che bello! Internet che paura! Bisogna stare attenti, ma a che cosa?"
Ecco, allora, un nuovo spunto da condividere anche con le famiglie perché il mondo del web è strettamente legato alla questione della sicurezza; orientare all'uso responsabile della Rete e dei Social network è importante.
Ecco la scelta per questo video de Connetti la testa
Ecco, allora, un nuovo spunto da condividere anche con le famiglie perché il mondo del web è strettamente legato alla questione della sicurezza; orientare all'uso responsabile della Rete e dei Social network è importante.
Ecco la scelta per questo video de Connetti la testa
07 giugno 2014
il paese delle vacanze
Il Paese delle Vacanze
non sta lontano per niente:
se guardate sul calendario
lo trovate facilmente.
Occupa, tra Giugno e Settembre,
la stagione più bella.
Ci si arriva dopo gli esami.
Passaporto, la pagella.
Ogni giorno, qui, è domenica,
però si lavora assai:
tra giochi, tuffi e passeggiate
non si riposa mai.
Gianni Rodari
27 dicembre 2013
02 settembre 2013
Come sopravvivere al primo giorno di scuola
"E' stato chiesto a un gruppo di bambini di seconda, terza e quarta elementare di dare dei consigli a chi inizia ad andare a scuola quest'anno: quali sono le cose più importanti da tenere a mente? Come si fa a diventare amici delle maestre? Che cosa bisogna assolutamente evitare? Ne è uscito un manualetto video su come sopravvivere al primo giorno di scuola. "
Queste immagini sono state girate da Carlo ramerino al Digital Summer Camp di Timbuktu presso la Digital Accademia di Roncade (Treviso)
Iscriviti a:
Post (Atom)