Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post

29 agosto 2019

Dallo spazio e oltre, Beyond



C'è un pilota italiano nello spazio, è l'astronauta e comandante Luca Parmitano che viaggia a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La missione è partita il 20 luglio scorso ed possibile vedere il percorso della stazione cliccando sull'immagine qui sotto.

 ISS tracker

Con un poca di pazienza si può cercare nel sito qualche informazione, ad esempio si può sapere in anticipo quando la stazione passerà sull'Italia e sarà visibile: basterà scegliere sul menù in alto Hours Flights ISS.
E' stata realizzata anche una web serie Beyond in cui sono presentati simpaticamente alcuni aspetti quotidiani della vita all'interno della stazione spaziale: indovina chi è il protagonista ?

13 giugno 2012

lo gnomone non è uno gnomo gigante.....

Lo gnomone non è uno gnomo gigante, non sarebbe propriamente uno gnomo: è qualcosa di diverso, possiamo dire un orologio solare. Lo gnomone è una parte importante di una meridiana, e tra qualche giorno se ne sentirà parlare anche alla televisione, in modo particolare questo succederà a Firenze proprio per il solstizio d'estate.
Tecnicamente è un semplice palo, a volte una colonna o comunque un'asta: quando questa è illuminata dal sole, l'ombra proiettata a terra o sul quadrante segna l'ora locale, cioè del posto in cui si misura.
Si tratta di uno strumento semplice e  antico; in qualche caso lo gnomone è stato pensato come un foro attraverso il quale passano i raggi sole. E proprio nel Duomo di Firenze  " ci sarà un momento, anche se in realtà saranno tre, in cui il sole filtrerà i suoi raggi..... L'appuntamento è ''fissato'' dalle ore 12.30 alle 13.30 dei giorni 14, 21 e 28 giugno. "  (fonte Reporter)

A questo punto chissà che spettacolo! speriamo di poter vedere delle belle immagini.
       come si costruisce una meridiana



24 aprile 2012

com'è un'eruzione vulcanica?

Per imparare meglio come si comporta un vulcano siamo andati a Montebelluna al Museo di Scienze Naturali: lì la nostra guida Daniela ci ha parlato dei terremoti, ma soprattutto dei vulcani. 
Quando i vulcani eruttano, la lava  che fuoriesce a contatto con l'aria si solidifica: quindi si formano dei minerali. Insieme a lei nel museo abbiamo visto la " bomba effusiva " e il granito.
Poi, finalmente, abbiamo fatto degli esperimenti per comprendere bene i vari tipi di eruzione.Così abbiamo avuto a disposizione del bicarbonato, del lievito e del detersivo liquido, una soluzione  di acqua calda, aceto e acqua sulfurea e degli strumenti specifici.
Abbiamo versato in momenti diversi queste sostanze per vedere le differenze tra le eruzioni: quella effusiva e quella esplosiva.


   eccoci qui ! siamo proprio noi, quelli i classe terza !!

03 febbraio 2011

l'Unità d'Italia soffia 150 candeline

imagesAl 150° compleanno dell’Unità di Italia la Presidenza della Repubblica ha voluto dedicare un particolare spazio anche ai più giovani . Si può scoprire la sede storica del Presidente della Repubblica con il  gioco del Quirinale , oppure leggere la Costituzione o anche stampare il quaderno della Costituzione ; inoltre è disponibile anche il calendario , sono i  dodici mesi raccontati attraverso i 12 articoli fondanti della nostra Costituzione. Ma per conoscere meglio la nostra Costituzione ecco un fumetto che puoi guardare e leggere qui.

Magari puoi farti un giretto per l'Italia, così la scoprirai navigando attraverso questi siti creati apposta per i più giovani: 

03 novembre 2010

lo spazio e il tempo in rima


disegni e voci dei bambini di classe prima      


                                                       ascoltala qui

25 agosto 2010

eur'oca cento città

eurocaE' un gioco "geografico" creato in una scuola ormai dieci anni fa, ma ancora simpatico: si gioca in due oppure a squadre, basta scaricarlo da vbscuola.it . Eur'oca Cento Città  ti porta nell'Europa fisica o in quella politica se invece scegli Eur'oca Mari e Monti. In ogni modo ti troverai qualche quiz, qualche puzzle e attività di orientamento con cui divertirti. Eur'Oca Cento Città parte da La Valletta (Malta) e arriva a Bruxelles (Belgio). Tocca 100 città europee, passando per le capitali di tutti i paesi europei, appartenenti o meno alla Unione Europea.Eur'Oca Mari e Monti parte da Pantelleria, nel canale di Sicilia, ed arriva al Capo Nord, in Norvegia. Tocca 100 emergenze fisiche in Europa, passando per mari, monti, fiumi, laghi, isole, penisole. Il gioco è freeware, cioè si può liberamente usare e distribuire, purché non a scopo commerciale. 

buon divertimento, maestrat



29 maggio 2010

papere in viaggio


Abbiamo letto in classe un articolo simile a questo che vi proponiamo












30.000 PAPERE SOPRA I MARI

Nel gennaio del 1992 un cargo cinese che stava attraversando il Pacifico perse, a causa di una tempesta, un carico di 30.000 papere di gomma. L'oceanografo Curtis Ebbesmeyer ne ha monitorato lo spostamento per anni: circa ventimila dei gommosi animali hanno puntato verso sud e hanno fatto felici i bambini indonesiani, australiani e sud americani. Altre 10.000 hanno attraversato lo stretto di Bering. Sono diventate un oggetto di culto per i collezionisti che sono disposti a pagare fino a 700 euro per una delle celebri paperelle. paperella



Sofia ha pensato di riadattarlo per i più piccoli, perciò ecco  qui sotto il suo lavoro .

papere in viaggio per il Mondo

03 dicembre 2009

AAA geografia cercasi

A quelle bambine e quei bambini che vogliono studiare (e anche  giocare con la geografia) e che hanno chiesto dove trovare risorse utili (e magari divertenti) lascio questo indirizzo che ne raccoglie proprio tante images

 Maestro Alberto: risorse per la geografia


                                                       buon lavoro, maestrat