Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

23 gennaio 2019

La Stella di Andra e Tati


clicca sull'immagine per seguire la storia

In occasione dell’ 80° anniversario della firma delle leggi razziali in Italia, è stato realizzata  “La stella di Andra e Tati”, un film di animazione sulla storia vera di due bambine italiane scampate a Auschwitz, diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, con i disegni di Annalisa Corsi, prodotto dalla Rai, dalla società Larcadarte di Palermo, e dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Le piccole Andra e Tati (Alessandra e Tatiana) Bucci, ebree italiane di Fiume, avevano 6 e 4 anni quando il 29 marzo 1944 vennero deportate ad Auschwitz insieme a madre, nonna, zia e cuginetto. Un viaggio lungo quasi mille chilometri in treno, a bordo del convoglio numero 25T. Arrivarono ad Auschwitz il 4 aprile.
“Appena arrivate al campo - ricorda Tati - ci fecero indossare vestiti grandi e sporchi. Poi ci marchiarono con il numero che ancora oggi portiamo sul braccio. E che non abbiamo mai voluto cancellare”. A lei fu tatuato il numero 76484, alla sorella il 76483.
L’incoscienza dell’età e la simpatia di una guardiana del blocco del lager furono gli elementi determinanti per la loro salvezza; un destino rarissimo che ci consente ancora oggi di ascoltare la loro voce e i loro ricordi. Ad Auschwitz, su oltre duecentomila bambini deportati, poco meno di cinquanta sopravvissero. Andra e Tati furono liberate il 27 gennaio 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa, nella loro avanzata, aprirono i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il 27 gennaio è diventato, dal 2001 in Italia e dal 2005 in tutto il mondo, il giorno della memoria della Shoah. Con la liberazione di Auschwitz, Andra e Tati, senza documenti, lontane dai loro familiari, vennero portate prima a Praga, poi un anno dopo trasferite in Inghilterra. Nell’Europa che si riprendeva dalla guerra ci vollero quasi due anni prima che potessero essere ricongiunte con i loro genitori.
Oggi Andra e Tati vivono tra Padova, gli Stati Uniti, dove abitano le figlie, e Bruxelles, dove vive Tatiana. Ma tanti mesi li passano con i ragazzi di tutta Italia, perché “l’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”, come scriveva Primo Levi.
“Abbiamo avuto il coraggio di tornare ad Auschwitz solo nel 2005. E poi ci siamo venute sempre, anche più volte all'anno - ha detto Tati che promette: finché le forze ce lo permetteranno, continueremo a tornare”.  Rai Ufficio Stampa, 5/09/2018

27 gennaio 2016

la città che sussurrò


Circa 1700 ebrei fuggirono dal piccolo villaggio di pescatori di Gilleleje. In una notte senza luna, gi abitanti del villaggio, dalla soglia delle loro abitazioni, sussurrarono loro la direzione giusta per il porto."

Con questa nota si chiude il libro e la storia de La città che sussurrò. Una storia semplice ma pericolosa, umana e incredibile, condotta da molte persone con poche parole sussurrate.


Narra un fatto realmente accaduto durante la seconda guerra mondiale, quando un intero villaggio danese si prodigò per salvare degli amici o persone sconosciute dall'orrore dei lager.

La forza e la delicatezza di questo racconto hanno portato al libro il Premio Andersen 2105 e numerosi riconoscimenti delle Comunità ebraiche.

Qui un approfondimento.



20 gennaio 2016

L'albero di Anne

anteprima pdf

Una storia emozionante e delicata scritta da una bibliotecaria che immagina un protagonista, realmente vissuto, che si trovava proprio nei paraggi della casa - nascondiglio della famiglia Frank. Questo personaggio era stato descritto nel famoso diario di Anna e proprio da qui è iniziato il racconto ambientato ad Amsterdam e scritto da Irene Cohen-Janca.
E' un ippocastano, (illustrazioni acquarellate) che racconta fatti reali, persecuzioni, leggi razziali e tragedie narrate  per aiutare i bambini a capire come la Giornata della Memoria sia una data che ha un senso profondo e importante.
Questo ippocastano continua la sua testimonianza in diversi musei ebraici nel mondo.

22 dicembre 2015

La storia del Natale

La semplice e delicata storia del Natale 
dedicata a tutte le bambine e a tutti i bambini 
della nostra scuola .


09 giugno 2015

L'intervista impossibile

Esistono anche libri e presentazioni digitali, che vuol dire che non sono di carta ma si possono leggere e vedere nel computer e nel tablet. Si possono sfogliare, si può andare avanti e indietro nelle pagine per leggerli e rileggerli se c'è la voglia.
Volete scoprire anche la nostra ultima fatica? 
Eccola qui sotto


http://www.epubeditor.it/ebook/?static=20886
cliccami 

Caterina, Bilal, Alice, Angela, Andrea, Sofia, Valentino Jessica, 
Emma, Chiara, Alessia, Alessandro, Greta, Giulia, Paolo, Ouisam

29 gennaio 2015

Jona che visse nella balena

Da vedere insieme, a scuola o in famiglia: 
si narra la storia dell'infanzia dello scienziato Jona Obersky e dei suoi genitori, vissuta durante il periodo delle leggi razziali, della deportazione e della guerra.


                                                               per saperne di più

27 gennaio 2015

a casa di Anna Frank

Casa Anna Frank
La sua casa esiste ancora, o meglio il rifugio dove rimase nascosta con la sua famiglia per due anni è diventato museo ormai da qualche anno.
E' tra le visite più frequentate di Amsterdam in Olanda, ma anche on line si può vedere il suo nascondiglio e saperne di più sulla sua vita. 

26 gennaio 2015

Giornata della Memoria

Un raro video della Disney, segnalato dalla Fondazione Camis De Fonseca, racconta come veniva cresciuto un bambino tedesco circa sessanta anni fa.

23 gennaio 2015

la vita di un bambino

an animation of the life of a child during the olocaust
(un'animazione della vita di un bambino durante l'olocausto)


18 gennaio 2015

Mi ricordo Anne Frank

Ci avviciniamo alla Giornata della Memoria, il 27 gennaio. Ecco un'occasione da dedicare ad una storia passata e ancora presente che riguarda gli uomini: in questa giornata non si vuole dimenticare l'intolleranza, la violenza, la sopraffazione degli ebrei da parte dei nazisti.
La storia scelta per questo film racconta la vita di Anna Frank: le sue amicizie, i suoi sogni, le sue speranze, le leggi razziali e il suo destino.



14 gennaio 2015

Come si elegge il Presidente della Repubblica Italiana?



Diversi Presidenti della Repubblica  si sono succeduti al Quirinale dal 1946, quando venne eletto per la prima volta Enrico De Nicola.Ogni sette anni il mandato di un Presidente scade. Ma l'ex Capo dello Stato non abbandona la politica con la fine del mandato, da quel giorno diventerà di diritto Senatore a vita.
Il secondo settennato (così chiama il periodo dell'incarico presidenziale) di Giorgio Napolitano si è concluso oggi con le sue dimissioni: quindi qual è il percorso che porterà il nuovo Presidente della Repubblica a varcare le soglie del Quirinale, ovvero la residenza dove abiterà, riceverà gli esponenti politici e svolgerà tutte le sue attività? In attesa del 29 gennaio 2015, giorno in cui cominceranno gli scrutini segreti per l'elezione, puoi scoprire quali sono stati i predecessori di Napolitano nel corso degli anni cliccando 
 qui .

31 ottobre 2014

dallo scavo alla vetrina

Siamo stati a scuola di archeologia al museo di Este.
Abbiamo preso in mano dei reperti antichi, una selce, un pezzo di ascia, dei frammenti di corna di cervo, pietre e ancora pietre.


 Abbiamo osservato, toccato e giocato alla caccia al tesoro in una sala del Museo Atestino: ci siamo divertiti!


 classe terza

17 settembre 2014

storie on line

Proviamo un modo nuovo di raccontare semplici storie in un  libro particolare, da sfogliare senza toccarlo: ma come si fa? 
clicca sulla copertina  qui sotto

29 luglio 2014

Prima Guerra Mondiale

" La storia di un conflitto mondiale " La Stampa 


clicca sull'immagine per iniziare la navigazione

Un documentario interattivo realizzato dalla testata inglese The Guardian (con sottotitoli in lingua italiana) che narra la Prima Guerra Mondiale in sette capitoli: le origini, le trincee, gli Imperi, i fronti, le carneficine, la fine e il dopoguerra. 
Navigando attraverso documenti, foto d'epoca, materiale multimediale, video, ricostruzioni di battaglie e approfondimenti sarà possibile ripercorrere un cammino che parte dall’assassinio di Sarajevo del giugno 1914, passa attraverso la dichiarazione di guerra del 28 luglio 1914 da parte dell’Austria-Ungheria contro la Serbia e si inoltra nella complessità dei tragici quattro anni successivi di combattimento. 

28 luglio 2014

raccontare la Grande Guerra


Sentiero di Pace
Battaglie, luoghi, memorie, itinerari e percorsi, approfondimenti con fotografie e video, personaggi che raccontano gli anni della
 Prima Guerra Mondiale.

Portale Rai EducationalLa Grande Guerra

02 giugno 2014

due giugno quarantasei

Due giugno quarantasei
il popolo italiano 
vota per la repubblica
non vuole più il sovrano.

Vota il popolo intero
finalmente anche le donne.
L'Italia repubblicana
nasce con le gonne.

Democrazie vuol dire
popolo che decide
che pensa, sceglie, elegge
chi sono le sue guide.

L'Italia da oggi unita
alza la sua bandiera
col bianco rosso e verde
ride alla primavera.

01 giugno 2014

festeggiamo la Repubblica


Si festeggia la Repubblica, domani sarà il suo compleanno: la nostra Repubblica Italiana è nata il 2 giugno, e per la precisione nel 1946.



Ma prima com'era governata l'Italia? Ecco, ora è una repubblica, mentre prima la dinastia dei Savoia regnava nel nostro paese: sicuramente qualche nonno si ricorda di un famoso referendum in cui si chiedeva ai cittadini e, per la prima volta alle cittadine, di esprimere la propria opinione scegliendo tra la monarchia e la repubblica. Le italiane e gli italiani votarono e scelsero di far nascere una Repubblica costituzionale: da quel momento ogni anno si ricorda l'evento storico proprio il 2 giugno.


Un piccolo omaggio alla nostra Repubblica per voi bambini






27 gennaio 2014

la portinaia Apollonia

Ancora un libro proprio oggi nella Giornata della Memoria.
E' semplice da leggere: 
sfoglialo e segui la storia di Daniel cliccando sulla copertina


la portinaia Apollonia


Autunno 1943.
Un bambino ebreo e una città occupata dai soldati tedeschi. Il padre non c'è. La madre lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è l'arcigna portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di ogni cosa. 

Finché un giorno... Forse anche una strega può salvare un bambino?









24 gennaio 2014

la shoah negli occhi di un bambino


Stavolta la proposta è un libro autobiografico e il suo film, Anni d'infanzia di Jona Oberski (1977). Il libro racconta la storia e le vicende di un bambino ebreo, Jona, che vive nella città di Amsterdam in Olanda; sarà arrestato con i suoi genitori nel 1942 durante l'occupazione nazista  e portato in campo di lavoro. In questo posto il piccolo trascorrerà gli anni della guerra dentro ad una baracca con la sua mamma e negli spazi del campo di concentramento impegnato nel lavoro;  Jona si guarda attorno, osserva, vive disagi, freddo e fame e non sempre capisce cosa gli capita , ma lo  imparerà presto.
In queste drammatiche vicende lo accompagneranno  l'amore per i suoi genitori e la sofferenza per la loro perdita, la vicinanza di un'amica,  una nuova famiglia che si prenderà cura di lui: riprendere la vita non sarà facile.






Ecco una storia vera, inquietante proprio perchè raccontata da un piccolo protagonista. Una storia che tratta temi delicati e toccanti e che  si  conclude con le parole tenere che la madre ripeteva spesso a Jona.



06 dicembre 2013

 Credo che i bambini nel mondo debbano essere liberi di crescere e diventare adulti, in salute, pace e dignità.

                                                                                                                             Nelson Mandela