Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

30 ottobre 2020

Il mostro peloso

 Un re, un mostro e una principessina

sono i personaggi di questa mattina:

personaggi e tanti peli in rima

per i bambini di classe prima..



e a chi legge scegliendo a caso

che crescano peli sul naso !

22 marzo 2020

Storie da ascoltare

Salve a tutte e a tutti!
La nostra biblioteca si sente davvero molto sola:
 le mancano le vostre voci e le meraviglie nei vostri occhi quando  scegliete e leggete un libro.

La biblioteca ha deciso di uscire da scuola 
e arrivare a casa vostra con nuove voci:
una raccolta che si sta arricchendo è a vostra disposizione
cliccando qui sotto  




cliccando su Altro si scoprono nuovi audio.

Letture ad alta voce per tutti i bambini delle nostre scuole.
I contributi sono perle preziose: grazie Cristina, Lidia, Stefano, Paola, Ambra, Livio, Mariachiara, Maria Giovanna, Marco, Antonella, Giulio, Antonina, Annarita e Giancarlo, Claudia e Luca, Catterina,Lucia, Paola, Emanuela, Anna, Annunziata, Leonardo, Mirca, Silvana

buon ascolto !

27 gennaio 2020

Per non dimenticare

  Fu Stella
scopri di più e clicca sulla copertina del libro

Stella racconta la sua storia, quello che ha visto e vissuto.
Stella ricorda la storia di dieci persone,
 ma non sono solo dieci..

clicca qui per leggere il testo


23 aprile 2019

Giornata del libro

                                  Filastrocca dei Nati per leggere


Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima

         Bruno Tognolini, Rime Raminghe

08 aprile 2019

Grazie



Sabato pomeriggio, uno squillo e una breve telefonata
" E' successo davvero?! Sono ancora emozionata";
sono parole di maestre che sorridono di cuore
di tutto quel fermento e del divertito ardore
che mamme, papà, registi, truccatrici
assistenti, scenografi, attori e lettrici
hanno regalato con entusiasmo
alla  lettura, 
senza un briciolo
 di paura.
Sapete bambini... i vostri i genitori
sono davvero dei simpatici attori.
Con grandi sorrisi e applausi li ringraziamo
e a leggere a scuola ancora li aspettiamo.

tutte le maestre !


Alla preside con le rime di Tognolini
lette ai bimbi curiosi seduti sui cuscini,
all'amica maestra Cristina che ha incantato
aprendo per ogni libro un mondo incantato, 
all'instancabile nonna maestra Raffaella
che ha portato a scuola una piccola cosa bella,
a Chiara Lorenzoni arrivata con farfalle e gatti
e alle mani di Alessandra che li ha segnati,
ai genitori-bambini, incredibili protagonisti
di una lettura, così bravi non se ne erano mai visti,
ai bambini che ci hanno ascoltato, letto, immaginato
e alle maestre che, volentieri, ci hanno ospitato

grazie! da tutti i libri

04 aprile 2019

Leggi per me !

M o s t r a  d e l  l i b r o

L e g g i  p e r  m e

sabato 6 aprile

dalle 8,10 alle 12,50


Filastrocca per leggere più forte


Forte
Forte come il sole
Come le parole
Forte come l'odio nella terra dell'amore
Come una priezza 1
Faccia di ragazza
Come una pistola che ti spara nella piazza
Come una mattina
Come una bambina
Come un uomo buono che combatte la rovina
Come la Montagna 2
Come la vergogna
Come la tua gente che non legge però sogna
Ma se tutto è forte
Tu leggi più forte
Forte come i libri che ti cambiano la sorte
Forte come un dono
Forte più del danno
Tu leggi più forte che vedrai
Sentiranno

NOTE:
1"Priezza", in napoletano "guizzo di gioia".
2"Montagna", con l'iniziale maiuscola, il Vesuvio.

Bruno Tognolini, Rime raminghe, Salani 2013

12 luglio 2018

Leggiamo insieme

Una biblioteca propone ai bambini una lettura d'insieme,  una storia delicata che narra ancora una volta 
di una bambina, del senso d'identità e di migrazione.


  
Una lettura a più voci aggiunge particolare valore ad un racconto umano e ad un incontro delicato tra la giovanissima Amali e un albero.


05 giugno 2018

Giocare con i libri

Abbiamo giocato insieme ai bambini di classe quarta di Pontecorvo che hanno creato per noi una sorpresa divertente.
Questo gioco è molto semplice,  consiste nel capire i due pezzi che compongono il titolo di un libro. Si tratta di abbinare le parti che formano un titolo: ad esempio, Le avventure + di Pinocchio.
Quando il gioco parte, compaiono dei cartellini in ordine sparso: con il mouse si spostano e si combinano a due a due. Se la combinazione è corretta il titolo completo scompare: se invece la combinazione non funziona perchè erratta si può dividerla e ricominciare.
classe terza




gioco 2       gioco 3     gioco 4



01 giugno 2018

un libro di storie fantastiche

Book titled 'eTwinning project'



         a cura delle classi seconda e terza
insieme alle scuole partner del progetto eTwinning

08 maggio 2018

Buona lettura !

Un grazie alla nonna Natalina per aver raccolto con cura tanti libri e averli regalati alla nostra biblioteca.


E' una serie di racconti scritti da Roberto Piumini !

06 aprile 2018

Il semaforo blu

Ancora una volta Gianni Rodari ci accompagna nelle sue storie fantastiche e noi abbiamo provato ad animarne una veramente importante, Il semaforo blu.

                                                                                                                        classe terza

23 gennaio 2018

Giornata della memoria: consigli di lettura


Ancora una volta invitiamo i bambini a leggere libri che riguardano anche momenti drammatici della nostra storia: abbiamo scelto insieme questo semplice libro adatto anche ai più piccoli.


21 dicembre 2017

Il dono di Natale

Novella pubblicata in occasione del Natale
 dalla scrittrice Grazia Deledda, 
Premio Nobel nel 1926.
Un racconto dal sapore antico 
illustrato da due giovani bambini.


http://www.letturegiovani.it/semprenatale/Natale/Il_dono_di_Natale.htm
clicca per leggere, ma a scuola puoi trovare il libro

05 dicembre 2017

Divertirsi con i titoli

Ti è mai capitato di divertirti con i libri? 
Scommetto di sì. 
Ma con i titoli dei libri hai mai giocato?

 Guarda questa foto:

Clicca sulla foto

due titoli hanno composto una frase spiritosa.  


Cerca dei titoli che abbiano nomi, qualche azione o qualche riferimento a luoghi, ad esempio: poi scrivili uno sotto l'altro e comincia a comporli fino ad ottenere delle storie brevi.
In questo video potete vedere come abbiamo fatto noi.

Sofia, Beatrice, Beatrice, Rebecca, Desirè, Intissare, Veronica, Dante, Michelangelo, Luca, Said, Rejoyce

22 novembre 2017

I fantastici libri volanti di Mr Morris Lessmore

Da leggere e da vedere insieme
Questo libro racconta di un uomo che ama i libri. Leonardo
L'uomo ama tantissimo scrivere le sue storie. Simone
Lui per aiutare i libri li leggeva. Luana
Mr Lessmore  aiutava i libri a ascoltare le storie di ognuno. Leonardo
 Mi è piaciuto quando era intrappolato nel libro mentre lo leggeva. Elisa
Mi è piaciuto quando l'uomo ha aggiustato il libro. Sara
Mi è piaciuta la fine della storia quando lui è volato via con i libri. Valeria 
Erano belli i libri che volavano intorno. Rim
Quando ha lasciato andare il suo libro dalla bambina è stato bello. Jasmin



03 ottobre 2017

Il sogno di Youssef

     Giornata in memoria delle vittime dell'immigrazione

E' un libro delicato e duro, dolce e poetico: le illustrazioni narrano eventi che i bambini vivono ma non possono capire fino in fondo.
Non è solo un libro per bambini, anche gli adulti potranno emozionarsi per questa storia vera e comprenderla per spiegarla ai figli.

<