Rita Levi Montalcini. Se ne è parlato in questi giorni e alla televisione le hanno dedicato lo spazio per rivedere sue interviste e diversi servizi che la riguardavano: ma, chi è stata questa scienziata e perchè si è parlato molto di lei? Nata in Italia nel 1909, studiò a Torino dove si laureò in neurologia e psichiatria; a causa delle leggi razziali in Italia se ne andò e fu ospitata in Belgio per proseguire i suoi studi. Dopo la guerra fu invitata negli Stati Uniti dove lavorò per più di trent'anni. Diversi anni fa e precisamente nel 1986 ha ricevuto un premio internazionale, il premio Nobel per la medicina insieme al biochimico statunitense Stanley Cohen. Ha studiato e lavorato a lungo proprio negli Stati Uniti dove ha compiuto ricerche sul sistema nervoso centrale e periferico, quindi sul cervello e in particolare sulla crescita dei nervi; questo lungo studio l'ha portata alla scoperta di particolari fattori oggi molto utili alla medicina. Durante le esperienze nei laboratori scoprì come alcune cellule e organi crescono grazie all'osservazione di particolari molecole chiamati "fattori di crescita"; il suo impegno medico ha permesso di conoscere meglio alcune malattie, soprattutto ha permesso di capire come si sviluppano. Per conoscerla meglio si può seguire un'intervista su unblog che le è stato dedicato.
Ehi, ci siamo quasi: lunedì 20 luglio saranno trascorsi 40 anni dallo storico sbarco sulla Luna e questa è un'impronta lasciata sul terreno lunare proprio in quell'occasione. Il Barone di Munchausen raccontava di esserci andato, ma in questo video Rai in bianco e nero (era il lontano 1969) scoprirete chi ci è riuscito veramente. Ero piccolina anch'io, ma l'euforia di chi mi stava intorno era incredibile............c'è qualcuno dei miei giovani prodi che vorrebbe fare l'astronauta?!